Il frigo strapieno di frutta e verdura. E mi regalano pure una buonissima ed abbondante ricotta fresca fresca che non riuscirò mai a finire in tempo, prima che diventi immangiabile. A patto che non cucini un dolce. Usando il forno. Accendendo volontariamente una fonte di calore in cucina. Oggi che ci sono 38° all’ombra. Una cassetta colma di Nobel a chi ha inventato il condizionatore mi sembra il minimo.
E allora via di biscotti. Pronti?.
Ingredienti:
In una terrina mescolare ricotta, zucchero, uovo, aroma mandorla e sale. Continuate incorporando la farina e, per ultimo, il lievito setacciato. Mettete da parte il cucchiaio e iniziate a lavorare l’impasto a mano, fino ad ottenere una bella palla di pasta liscia. Dividetela in due parti uguali. Ad una metà incorporate il cacao e il latte: impastate fino ad ottenere un bel panetto nero omogeneo. Fatto?. Bene.
Ora inizia la prova di abilità manuale.
Prendete ¼ dell’impasto scuro ed ¼ dell’impasto chiaro: con ognuno formate un rotolo lungo 60 cm (io mi sono aiutata con un righello!), intrecciate questi serpentelli fra loro e tagliate dei biscotti lunghi 6 cm.
Queste misure hanno il loro perché: se le rispettate vi verranno fuori, precisi precisi, 40 biscotti. I due impasti intrecciati sono davvero belli anche solo da vedere.
Finita questa operazione, pennellate leggermente i biscotti con dell’acqua e passateli in una ciotolina contenente lo zucchero. Ripetete l’operazione fino ad esaurimento dell’impasto.
Avete finito la preparazione, siete contenti?. Io sì.
Ora non vi resta altro che sistemare i biscotti, non troppo vicini, sulla lastra del forno foderata con carta da forno.
Fatevi del male e iniziate a sudare preriscaldando il forno (elettrico: 180°C, ventilato: 170°C, a gas: 190°C). Lasciate cuocere i biscotti per circa 10-12 minuti sul ripiano medio o, se avete il forno a gas come me, in quello alto.
Fine.
Sono dei biscottini gustosi e friabili che vi consiglio di conservare in una scatola di latta.
Per la colazione o il tè con le amiche sono perfetti. Appena sfornati sono morbidissimi e la mia piccola se ne è aggiudicato subito uno per merenda. Tale madre, tale figlia.
Il sito utilizza cookie tecnici propri e cookie di terze parti. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente ( cookie tecnici ), per generare rapporti sull'utilizzo della navigazione ( cookie statistici ) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti ( cookie di profilazione ). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione . Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore . Cookie policy