Esiste un modo per prevenire i malanni dei nostri bimbi o perlomeno di attenuarne i sintomi, scongiurando le ricadute?
Fino a poche settimane fa credevo fermamente di no: pensavo fosse una fase ineluttabile con cui mia figlia dovesse fare i conti ad ogni riapertura della scuola. In saecula saeculorum, insomma. Sconfortante.
Poi sono stata invitata da GUNA, azienda farmaceutica milanese che dal 1983 sviluppa proposte terapeutiche d’avanguardia ed è leader nazionale nella medicina dei bassi dosaggi.
Nella loro splendida sede di Via Palmanova ho incontrato, insieme ad altre blogger, diversi professionisti del settore che hanno spiegato con chiarezza l’importanza del mantenere in salute il nostro intestino (un organo troppo spesso sottovalutato!) e quello dei nostri figli.
Il Dott. Franco Vicariotto, Ginecologo e Ostetrico dell’ospedale Humanitas/S.Pio X di Milano e fondatore della Società Italiana Fitoterapia e Integratori Ostetricia e Ginecologia (Sifiog), ha sottolineato quanto sia importante mangiare bene.
Un’alimentazione corretta e uno stile di vita sano sono essenziali per garantire il giusto apporto di elementi nutritivi al fine di regolare e mantenere il benessere del nostro organismo. In caso di carenze o di aumentato fabbisogno, come ad esempio durante la gravidanza, può essere necessaria un’integrazione nutrizionale.
Noi mamme lo sappiamo bene.
La Dott.ssa Pediatrica Eleonora Lombardi Mistura ha evidenziato quanto lo stesso valga per i nostri figli.
Se pensiamo che tutto quello che mangiamo ed integriamo passa dal nostro intestino, allora capiamo perché mantenerlo sano è un’accortezza fondamentale per assicurare l’equilibrio del nostro benessere psico-fisico.
Il microbiota intestinale del bambino, cioè la flora batterica formata dall’insieme dei microrganismi simbiotici (batteri, funghi, virus, etc.) che stanziano nel tratto gastrointestinale, è così importante perché è l’apriporta della sua immunità.
I batteri buoni che vivono nell’intestino hanno il compito di insegnare al suo sistema immunitario, che è per forza di cose immaturo, a capire cosa deve tollerare e cosa contrastare.
Questo è un concetto da tenere bene a mente.
Come fare? Facendolo mangiare bene (il cibo spazzatura infiamma l’intestino!), facendogli fare attività fisica e, aspetto non meno importante, trascorrendo del tempo insieme a lui. Pensate che la disbiosi può nascere anche dallo stress, non solo dalla cattiva alimentazione!
E la grandezza della Medicina Fisiologica di Regolazione, della Nutraceutica, è la prevenzione: quando accusiamo uno squilibrio (non stiamo bene, ci sentiamo stressati, ci ammaliamo spesso, siamo sempre arrabbiati, l’herpes non va più via, etc.) possiamo lavorare sull’intestino, che è la radice della nostra salute, per ripristinare il nostro equilibrio immunitario.
E la pediatra conferma che adottare un protocollo volto a mettere in ordine l’intestino dei nostri bimbi, prima del rientro all’asilo o al nido, aiuta enormemente a rafforzare le loro difese immunitarie e a renderli meno esposti ai malanni di stagione o alle loro ricadute.
Questo approccio per me è stata una rivelazione.
La Dott.ssa Barbara Aghina, responsabile Nutraceutica Fisiologica di Guna S.p.a., ha sottolineato che l’azienda si è impegnata a tal punto nella ricerca scientifica da essere l’unica del settore a produrre un’ampia gamma di integratori alimentari adatti anche all’uso pediatrico e a distinguersi per:
Tra quelli pensati per il benessere di mamma e bambino posso citare:
Consultate il vostro medico per avere maggiori informazioni o telefonate al numero verde gratuito 800 385014 per trovare quello più aggiornato sulle ultime conoscenze della Nutraceutica Fisiologica e che si trova più vicino a voi.
Grazie a GUNA.
#AD #Guna4family #Gunaperlemamme #guna #gunalifestyle #nutraceuticafisiologica
Il sito utilizza cookie tecnici propri e cookie di terze parti. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente ( cookie tecnici ), per generare rapporti sull'utilizzo della navigazione ( cookie statistici ) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti ( cookie di profilazione ). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione . Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore . Cookie policy