I pannolini vanno nell’indifferenziata, su questo non ci sono dubbi. E il cartone della pizza? Dato che è sporco, sempre nell’indifferenziata. E lo scontrino della spesa? Dove va lo scontrino della spesa? Lo sapete che non può essere gettato nella carta?!? È fatto di una speciale carta termica i cui componenti reagiscono al calore, creando così problemi di riciclo.
Io ammetto di averlo scoperto da poco e di aver dato per scontato tante altre cose. Sbagliando.
Tipo che anche la carta oleata delle focacce e dei formaggi l’ho sempre differenziata, in buona fede, ma ora so che non si fa.
Ho scoperto tanto altro scaricando l’app gratuita “Il Rifiutologo” del Gruppo Hera: fatelo anche voi, vi si aprirà un mondo! 🙂
Sono già almeno 7 anni che da me si fa la raccolta differenziata porta a porta e devo dire che ci troviamo molto bene: questo modo di gestire i rifiuti è diventata presto un’abitudine, come altre, perché in famiglia siamo consapevoli della sua importanza.
Infatti una raccolta differenziata di qualità serve a risparmiare risorse e ad avviare al recupero di quantità sempre maggiori di plastica, organico, carta e vetro.
Basti pensare che ogni anno il Gruppo Hera recupera il 94% dei rifiuti che, grazie all’impegno di tutti, sono stati differenziati.
Eppure differenziare i rifiuti è troppo spesso un’operazione a cui ci si approccia con una varietà di modi e di stili non sempre corretti. Basta chiedere a parenti e ad amici per capire che non solo non la fanno tutti alla stessa maniera, ma che esistono addirittura diverse “scuole di pensiero” su come riciclare!
Guardate questo video e poi ditemi se non funziona così anche da voi:
Io sono quella che odia staccare le etichette dalle bottiglie di vetro, confesso. Fortuna che mio marito è uguale a me e non come il “Sig.Precisetti” del video, così le stacchiamo insieme e ci lamentiamo in contemporanea su chi abbia la colla più ostinata da grattare via.
Collaborare è sempre la soluzione migliore. Fare tutti una raccolta differenziata di qualità, qui è proprio il caso di dirlo, fa la differenza.
#ad #etucomelafai #ilrifiutologo #hera
Il sito utilizza cookie tecnici propri e cookie di terze parti. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente ( cookie tecnici ), per generare rapporti sull'utilizzo della navigazione ( cookie statistici ) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti ( cookie di profilazione ). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione . Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore . Cookie policy