Diventare mamma, diventare papà (o, per chi preferisce, babbo)…che emozione. Una volta passata la potente esperienza del parto, ci si ritrova con un piccolo “noi” fra le braccia e da lì inizia una nuova avventura: un capitolo inedito della nostra vita.
E’ già passato 1 anno e mezzo da quando è nata la mia cucciola e lei è cambiata tantissimo nell’arco di questo tempo: ha iniziato a scoprire meglio se stessa, i suoi limiti, noi che siamo i suoi genitori, ad esplorare l’ambiente esterno, a camminare, correre e ad esprimere i suoi sentimenti facendosi capire benissimo, anche senza parole. Io sono cambiata: diciamo che mi sento un po’ più stropicciata di prima ma soddisfatta ed orgogliosa.
Se penso a tutto quello che è successo, in così poco tempo, è straordinario. Da togliere il fiato.
Soprattutto nei primi mesi, dove le abitudini personali sono state inevitabilmente rivoluzionate (chissà perché la prima che mi viene in mente è il dormire, per fare un esempio), mi è stato molto d’aiuto un concetto che è stato ribadito più volte durante il corso preparto e dalle ostetriche dell’ospedale in cui ho partorito: tutto passa. Ogni difficoltà ha la data di scadenza, come lo yogurt, e non bisogna far altro che resistere, facendo del nostro meglio. Io aggiungo: godendoci ogni istante più che possiamo. Consapevoli che il tempo trascorso insieme al nostro batuffolino è unico e non potremo tornare più indietro una volta che sarà cresciuto.
Col fine di sviluppare al meglio l’intelligenza e la sensibilità del nostro neonato, possiamo realizzare delle attività diverse per ogni trimestre del suo primo anno di vita. In questo post mi focalizzo sui primi 3 mesi. Seguiranno altri miei articoli per i trimestri successivi, fino all’anno di età.
Ho tratto spunto, per questi esercizi, dal libro della psicomotricista e pedagogista Marcella Ortali, intitolato “Comprendere il bambino nel suo primo anno di vita”, Edizioni Sì.
Da 0 a 3 mesi:
Per i primi 3 mesi di vita mi sembra abbastanza, no?. O voi ne avete altre da segnalare?.
A presto per la tappa 3-6 mesi!.
Il sito utilizza cookie tecnici propri e cookie di terze parti. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente ( cookie tecnici ), per generare rapporti sull'utilizzo della navigazione ( cookie statistici ) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti ( cookie di profilazione ). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione . Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore . Cookie policy