E in testa è scoppiata la rivoluzione: il cambio di stagione delle mie preoccupazioni.
Ho messo sotto naftalina quelle che mi riguardavano.
Quando mi sono ritrovata Anna sul petto, 9 mesi dopo, l’ho capito subito che niente sarebbe stato più come prima.
A distanza di pochi mesi dal parto sarei potuta rientrare in ufficio: il problema è che il lavoro era lo stesso ma io no.
Da mamma avrei avuto bisogno di un’attività che mi venisse incontro e mi permettesse di conciliare vita personale e professionale. Qualcosa che non mi poteva essere concesso.
È per questo che sposo con entusiasmo il progetto “Parto e Riparto” di Mellin a supporto della genitorialità: un gioco di parole che ben riassume i grandi risultati conseguiti in questi anni al fianco delle mamme e dei papà dipendenti dell’azienda.
Queste le parole di Sonia Malaspina, HR Director Mellin, che nel 2011 lancia il Baby Decalogo: 10 semplici regole a sostegno dei neo-genitori, non solo dal punto di vista culturale ma anche economico ed organizzativo.
Un esempio?
Incontrare ogni mamma che rientra al lavoro, dopo i mesi di congedo, perché possa sentirsi rassicurata e senta l’azienda al suo fianco in questo nuovo percorso; 10 giorni di paternità ai neo-papà perché anche il loro ruolo venga valorizzato; raddoppiare il contributo della maternità facoltativa.
E sapete quali sono stati i risultati?
Ecco di cosa abbiamo bisogno.
Con in mano questi straordinari risultati, Mellin allora ha pensato in grande: diffondere le sue best practices, contaminando altre aziende, istituzioni e l’intera società.
Da maggio “Parto e Riparto” è diventato anche un portale dedicato a tutti i neo-genitori: QUI potete trovare risposta ai vostri dubbi su gravidanza, maternità e lavoro. Vi consiglio di visitarlo.
Anche sulle etichette del latte di proseguimento Mellin 2 e sul latte crescita Mellin 3 trovate un box dedicato al progetto.
Del latte di proseguimento (dal 6° fino al 12° mese) ve ne ho già parlato QUI .
Delle differenze fra latte crescita (dal 12° mese ai 2 anni) e latte vaccino ve ne ho già parlato QUI .
E dato che le grandi novità non vengono mai sole, tengo a segnalarvi che Mellin ha appena presentato una nuova formula proprio per i prodotti Mellin 2 e Mellin 3 in polvere.
La nuova formula del latte di proseguimento Mellin 2, consigliato nei casi in cui il latte materno mancasse, prevede l’esclusivo processo che utilizza fermenti di origine naturale e contiene la miscela prebiotica di fibre GOS-FOS nella proporzione 9 a 1. Si tratta dei galatto-oligosaccaridi e dei frutto-oligosaccaridi che, grazie al loro effetto prebiotico, favoriscono l’equilibrio della flora intestinale.
La nuova formula del latte crescita Mellin 3, invece, prevede l’esclusivo processo che utilizza fermenti di origine naturale con l’aggiunta di ferro, per contribuire al normale sviluppo cognitivo.
Entrambi sono stati studiati per incontrare i bisogni specifici del bambino ed aiutarlo a raggiungere un adeguato apporto di macronutrienti e micronutrienti necessari.
#Mellin #sponsorizzatodamellin #mymellinblog #generazionipiusane #partoeriparto
Il sito utilizza cookie tecnici propri e cookie di terze parti. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente ( cookie tecnici ), per generare rapporti sull'utilizzo della navigazione ( cookie statistici ) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti ( cookie di profilazione ). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione . Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore . Cookie policy