A differenza di tutti gli altri anni, in cui contavo i giorni che mi separavano dalle tanto agognate vacanze, quella del 2015, per me, rimarrà per sempre l’estate del brodo vegetale.
E, che io ne abbia memoria, quello è stato l’unico anno in cui io e mio marito abbiamo deciso di rimandare il nostro abituale soggiorno in montagna. Non che non si potesse fare, di ottime strutture a misura di bambino c’era l’imbarazzo della scelta, ma sentivo che mi sarei trovata in difficoltà.
Era un momento troppo delicato per Anna, la mia prima ed unica figlia (quindi aggiungeteci pure tutta l’eccessiva apprensione di una neomamma), ed io volevo sentirmi comoda e libera di assecondare le sue esigenze senza piegarla alle nostre.
Ripensandoci posso dire che, in quella torrida estate, è stata proprio lei ad intraprendere il viaggio più importante: determinante per la sua crescita e salute.
Un viaggio in cui il mio ruolo è stato quello di cercare i migliori prodotti sul mercato. Le famose eccellenze agroalimentari italiane. Meglio se biologiche.
In Italia abbiamo la fortuna di averne tante e diverse per ogni regione: dalla frutta alla carne.
Ho sempre vissuto questa ricchezza di materie prime come un grande vanto, un privilegio la cui conoscenza ed importanza va trasmessa. Penso sia parte integrante della nostra cultura e il cuore della nostra tradizione alimentare.
Più difficile è capire cosa è alla loro portata fin dallo svezzamento perché, non dimentichiamolo mai, le loro esigenze sono ben diverse dalle nostre.
Ed è proprio per questo che tengo a parlarvi di “Viaggio d’Italia”: la nuova linea di prodotti biologici di Mellin.
Mellin ha deciso di distinguersi ponendo al centro del suo prodotto l’origine degli ingredienti, scelti con cura nelle regioni italiane che offrono le migliori condizioni per la loro produzione e dove la loro coltivazione rappresenta una vera e propria tradizione ed eccellenza.
Con un’attenzione particolare al rispetto della natura e dell’ambiente.
In commercio trovate diversi prodotti di questa linea ma qui voglio parlarvi di quelli che ho scoperto ultimamente: le merende e gli omogeneizzati di frutta “Viaggio d’Italia”.
Da romagnola non potevo restare indifferente all’omogeneizzato Mela, Pera con Pesca Percoca: un frutto unico, dalla polpa dolce e succosa. Un’eccellenza indiscussa della mia regione così come della Puglia.
Della stessa linea potete trovare anche l’omogeneizzato preparato con Pere Williams provenienti da Veneto e Piemonte e, dalle stesse regioni, anche quello alla Mela Golden.
Se cercate qualcosa che risolva la merenda, invece, provate le pouches di frutta “Viaggio d’Italia”.
Oltre alla Pera Williams e alla Mela Golden, una delle varianti più sfiziose è Prugna Susina con Mela Golden provenienti dalla Sicilia.
In tutti i casi parliamo sempre di frutta biologica coltivata senza uso di pesticidi e nel rispetto dell’ambiente; senza coloranti, conservanti e OGM (in conformità alle norme in vigore per le produzioni biologiche e per gli alimenti per l’infanzia), senza amidi e zuccheri aggiunti. Solo quelli naturalmente presenti nella frutta.
Prodotti sicuri, equilibrati, preparati con cura…e super golosi per i più piccoli!
#Mellin #sponsorizzatodamellin #mymellinblog #generazionipiusane
Il sito utilizza cookie tecnici propri e cookie di terze parti. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente ( cookie tecnici ), per generare rapporti sull'utilizzo della navigazione ( cookie statistici ) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti ( cookie di profilazione ). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione . Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore . Cookie policy