Alzi la mano chi non ha mai, e dico mai, fatto dormire il proprio figlio nel lettone insieme a sé.
Io non ci vedo nulla di male e, nel mio caso, è uno stratagemma che adotto per addormentare con efficacia la mia piccola per poi spostarla nel lettino della sua camera. In questo modo, alla sera, quando è ora di andare a letto seguiamo una certa ritualità: pappa, lavaggio dentini, pigiama, relax nel lettone fino ad addormentarci insieme e, quando mi sveglio, cambio pannolino e adagiamento nel suo lettino. Facendo così non ha mai dormito nel lettone con noi tutta la notte (ha quasi 19 mesi).
Chiaramente la serata televisiva, di lettura o di chiacchiere con il marito si va a far benedire completamente ma è una questione di priorità: la serenità notturna non ha prezzo. Soprattutto ora che sono sopravvissuta alla prima fase di “sveglia ogni 3 ore” per latte e coccole.
E poi volete mettere la felicità negli occhi del marito, il giorno dopo, nello spoilerarvi tutto quello che succede nella vostra serie preferita o nel descrivervi minuziosamente i finali dei film che gli avevate confidato di voler vedere?. Lo amo tanto anche per questo.
Comunque ciò non significa che tutto fila sempre liscio: qualche notte può essere comunque più difficile delle altre, magari a causa dei dentini o per chissà quale altro motivo. In ogni caso la routine serale è stata brevettata e ne sono soddisfatta. Prima o poi terminerà anche questa fase e, quando riuscirà ad addormentarsi facilmente da sola, recupererò velocemente le vecchie abitudini, ne sono certa: tipo commentare i concorrenti dei talent con la vaschetta di gelato in mano.
La fase dell’addormentamento, però, non è sempre rapida ed indolore: la migrazione da un capo all’altro del letto, le testate o manate alla sottoscritta, il trangugiamento di decilitri di acqua ripetuto più volte, ne sono solo un esempio.
A tal proposito, rende bene l’idea questo video: difficile non riconoscersi.
E voi come affrontate la fatidica “ora della nanna”?. Avete dei trucchetti da suggerire, siete contrari al co-sleeping in assoluto o lo praticate abitualmente?. Scrivete la vostra nei commenti!.
Il sito utilizza cookie tecnici propri e cookie di terze parti. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente ( cookie tecnici ), per generare rapporti sull'utilizzo della navigazione ( cookie statistici ) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti ( cookie di profilazione ). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione . Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore . Cookie policy